Centro d'Arte La Bitta

Entra 
Ven, 22 Marzo, 2019
Accesso Pubblico


Categoria:
Categoria: Tutte

22
Marzo 2019
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
25 26 27 28 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
00:00 [00:00-01:00] Homo incapsulatus (cont.)
Descrizione:
Mostra personale di scultura "Homo incapsulatus" dal centro d'arte La Bitta Nell'osservare le opere di Francesco Giauna, improvvisamente mi è tornata alla mente la poesia dell'Imperatore Adriano, evocata, probabilmente, dalle piccole figure bianche e stilizzate protagoniste assolute della sua produzione artistica. Il percorso artistico dell'autore si esplica, in questa mostra, attraverso la progressiva trasformazione del mondo: se nei primi lavori prevalgono le linee ampie e tondeggianti, ariose, simili a grandi vele che conducono le piccole "animule" verso una percezione del reale ottimistica e piena di speranze, nelle opere più recenti i contenitori rigidi e schematici, poco spazio lasciano alla fluidità del pensiero e del movimento, imprigionandole in un universo privo di emotività e umanità. Il tema predominante in tutta la mostra sembra essere la ricerca ardua, e a volte impossibile, dell'individualità, ostacolata dalle trasformazioni avvenute nella società contemporanea, caratterizzate dalle mutate condizioni di spazio e identità, dalla progressiva perdita di senso di questi ultimi, e sempre di questi la crescente erosione del significato di spazio, dalla desolazione spirituale. Nella coercizione fisica a cui sono sottoposte le "animule" nei rigidi e squadrati contenitori, ritroviamo lo smarrimento, la perdita d'identità dell'individuo contemporaneo, derivanti dalla perdita programmata dei valori e dei significati dell'umano. Nella visione di Francesco Giauna, l'uomo avverte sempre più lo straneamento da un ordine cosmico, mentre lo slittamento verso l'omologazione, sempre più evidente e inarrestabile, lo porta ad una progressiva negazione di tutti gli orizzonti di significato, ad una sorta di nichilismo. Il bianco pervade in modo ossessivo l’opera dell'artista a testimonianza del senso di indeterminatezza e appiattimento dell'individuo che chiuso nel piccolo spazio concesso, in mancanza di un mondo in progressivo annullamento, può arrivare a sconfinare nei pericolosi e sempre latenti territori della follia. Tuttavia, in alcune opere l'improvvisa e piacevole comparsa di colori sembra esprimere la ricerca di una vivacità, di una vitalità in grado di svolgere una funzione salvifica nei confronti dell'annichilimento delle passioni e delle emozioni. Ed è nelle opere in cui è rappresentato l'avvilupparsi dei corpi, la fusione dell'uno nell'altro, la plasticità delle forme, che possiamo ritrovare la speranza, la possibilità di emancipazione dalla siderale e glaciale concezione di una società che tenta di trasformarci tutti in una massa indistinta di consumatori itineranti. Centro d’arte La Bitta Dal 16 al 25 marzo 2019 Inaugurazione: sabato 16 marzo 2019 ore 18, Via Como 7 - Roma Orario: 17,30 -20,00 (domenica esclusa) Ingresso libero. Per info: tel. mob. 3389495871 http://www.labitta-arte-dlf-rm.it/giauna_16032019.html

[00:00-01:00]
Descrizione:
Mostra personale di scultura "Homo incapsulatus" dal centro d'arte La Bitta Nell'osservare le opere di Francesco Giauna, improvvisamente mi è tornata alla mente la poesia dell'Imperatore Adriano, evocata, probabilmente, dalle piccole figure bianche e stilizzate protagoniste assolute della sua produzione artistica. Il percorso artistico dell'autore si esplica, in questa mostra, attraverso la progressiva trasformazione del mondo: se nei primi lavori prevalgono le linee ampie e tondeggianti, ariose, simili a grandi vele che conducono le piccole "animule" verso una percezione del reale ottimistica e piena di speranze, nelle opere più recenti i contenitori rigidi e schematici, poco spazio lasciano alla fluidità del pensiero e del movimento, imprigionandole in un universo privo di emotività e umanità. Il tema predominante in tutta la mostra sembra essere la ricerca ardua, e a volte impossibile, dell'individualità, ostacolata dalle trasformazioni avvenute nella società contemporanea, caratterizzate dalle mutate condizioni di spazio e identità, dalla progressiva perdita di senso di questi ultimi, e sempre di questi la crescente erosione del significato di spazio, dalla desolazione spirituale. Nella coercizione fisica a cui sono sottoposte le "animule" nei rigidi e squadrati contenitori, ritroviamo lo smarrimento, la perdita d'identità dell'individuo contemporaneo, derivanti dalla perdita programmata dei valori e dei significati dell'umano. Nella visione di Francesco Giauna, l'uomo avverte sempre più lo straneamento da un ordine cosmico, mentre lo slittamento verso l'omologazione, sempre più evidente e inarrestabile, lo porta ad una progressiva negazione di tutti gli orizzonti di significato, ad una sorta di nichilismo. Il bianco pervade in modo ossessivo l’opera dell'artista a testimonianza del senso di indeterminatezza e appiattimento dell'individuo che chiuso nel piccolo spazio concesso, in mancanza di un mondo in progressivo annullamento, può arrivare a sconfinare nei pericolosi e sempre latenti territori della follia. Tuttavia, in alcune opere l'improvvisa e piacevole comparsa di colori sembra esprimere la ricerca di una vivacità, di una vitalità in grado di svolgere una funzione salvifica nei confronti dell'annichilimento delle passioni e delle emozioni. Ed è nelle opere in cui è rappresentato l'avvilupparsi dei corpi, la fusione dell'uno nell'altro, la plasticità delle forme, che possiamo ritrovare la speranza, la possibilità di emancipazione dalla siderale e glaciale concezione di una società che tenta di trasformarci tutti in una massa indistinta di consumatori itineranti. Centro d’arte La Bitta Dal 16 al 25 marzo 2019 Inaugurazione: sabato 16 marzo 2019 ore 18, Via Como 7 - Roma Orario: 17,30 -20,00 (domenica esclusa) Ingresso libero. Per info: tel. mob. 3389495871 http://www.labitta-arte-dlf-rm.it/giauna_16032019.html

01:00  
02:00  
03:00  
04:00  
05:00  
06:00  
07:00  
08:00  
09:00  
10:00  
11:00  
12:00  
13:00  
14:00  
15:00  
16:00  
17:00  
18:00  
19:00  
20:00  
21:00  
22:00 [22:30-23:59] Homo incapsulatus
Descrizione:
Mostra personale di scultura "Homo incapsulatus" dal centro d'arte La Bitta Nell'osservare le opere di Francesco Giauna, improvvisamente mi è tornata alla mente la poesia dell'Imperatore Adriano, evocata, probabilmente, dalle piccole figure bianche e stilizzate protagoniste assolute della sua produzione artistica. Il percorso artistico dell'autore si esplica, in questa mostra, attraverso la progressiva trasformazione del mondo: se nei primi lavori prevalgono le linee ampie e tondeggianti, ariose, simili a grandi vele che conducono le piccole "animule" verso una percezione del reale ottimistica e piena di speranze, nelle opere più recenti i contenitori rigidi e schematici, poco spazio lasciano alla fluidità del pensiero e del movimento, imprigionandole in un universo privo di emotività e umanità. Il tema predominante in tutta la mostra sembra essere la ricerca ardua, e a volte impossibile, dell'individualità, ostacolata dalle trasformazioni avvenute nella società contemporanea, caratterizzate dalle mutate condizioni di spazio e identità, dalla progressiva perdita di senso di questi ultimi, e sempre di questi la crescente erosione del significato di spazio, dalla desolazione spirituale. Nella coercizione fisica a cui sono sottoposte le "animule" nei rigidi e squadrati contenitori, ritroviamo lo smarrimento, la perdita d'identità dell'individuo contemporaneo, derivanti dalla perdita programmata dei valori e dei significati dell'umano. Nella visione di Francesco Giauna, l'uomo avverte sempre più lo straneamento da un ordine cosmico, mentre lo slittamento verso l'omologazione, sempre più evidente e inarrestabile, lo porta ad una progressiva negazione di tutti gli orizzonti di significato, ad una sorta di nichilismo. Il bianco pervade in modo ossessivo l’opera dell'artista a testimonianza del senso di indeterminatezza e appiattimento dell'individuo che chiuso nel piccolo spazio concesso, in mancanza di un mondo in progressivo annullamento, può arrivare a sconfinare nei pericolosi e sempre latenti territori della follia. Tuttavia, in alcune opere l'improvvisa e piacevole comparsa di colori sembra esprimere la ricerca di una vivacità, di una vitalità in grado di svolgere una funzione salvifica nei confronti dell'annichilimento delle passioni e delle emozioni. Ed è nelle opere in cui è rappresentato l'avvilupparsi dei corpi, la fusione dell'uno nell'altro, la plasticità delle forme, che possiamo ritrovare la speranza, la possibilità di emancipazione dalla siderale e glaciale concezione di una società che tenta di trasformarci tutti in una massa indistinta di consumatori itineranti. Centro d’arte La Bitta Dal 16 al 25 marzo 2019 Inaugurazione: sabato 16 marzo 2019 ore 18, Via Como 7 - Roma Orario: 17,30 -20,00 (domenica esclusa) Ingresso libero. Per info: tel. mob. 3389495871 http://www.labitta-arte-dlf-rm.it/giauna_16032019.html

[22:30-23:59]
Descrizione:
Mostra personale di scultura "Homo incapsulatus" dal centro d'arte La Bitta Nell'osservare le opere di Francesco Giauna, improvvisamente mi è tornata alla mente la poesia dell'Imperatore Adriano, evocata, probabilmente, dalle piccole figure bianche e stilizzate protagoniste assolute della sua produzione artistica. Il percorso artistico dell'autore si esplica, in questa mostra, attraverso la progressiva trasformazione del mondo: se nei primi lavori prevalgono le linee ampie e tondeggianti, ariose, simili a grandi vele che conducono le piccole "animule" verso una percezione del reale ottimistica e piena di speranze, nelle opere più recenti i contenitori rigidi e schematici, poco spazio lasciano alla fluidità del pensiero e del movimento, imprigionandole in un universo privo di emotività e umanità. Il tema predominante in tutta la mostra sembra essere la ricerca ardua, e a volte impossibile, dell'individualità, ostacolata dalle trasformazioni avvenute nella società contemporanea, caratterizzate dalle mutate condizioni di spazio e identità, dalla progressiva perdita di senso di questi ultimi, e sempre di questi la crescente erosione del significato di spazio, dalla desolazione spirituale. Nella coercizione fisica a cui sono sottoposte le "animule" nei rigidi e squadrati contenitori, ritroviamo lo smarrimento, la perdita d'identità dell'individuo contemporaneo, derivanti dalla perdita programmata dei valori e dei significati dell'umano. Nella visione di Francesco Giauna, l'uomo avverte sempre più lo straneamento da un ordine cosmico, mentre lo slittamento verso l'omologazione, sempre più evidente e inarrestabile, lo porta ad una progressiva negazione di tutti gli orizzonti di significato, ad una sorta di nichilismo. Il bianco pervade in modo ossessivo l’opera dell'artista a testimonianza del senso di indeterminatezza e appiattimento dell'individuo che chiuso nel piccolo spazio concesso, in mancanza di un mondo in progressivo annullamento, può arrivare a sconfinare nei pericolosi e sempre latenti territori della follia. Tuttavia, in alcune opere l'improvvisa e piacevole comparsa di colori sembra esprimere la ricerca di una vivacità, di una vitalità in grado di svolgere una funzione salvifica nei confronti dell'annichilimento delle passioni e delle emozioni. Ed è nelle opere in cui è rappresentato l'avvilupparsi dei corpi, la fusione dell'uno nell'altro, la plasticità delle forme, che possiamo ritrovare la speranza, la possibilità di emancipazione dalla siderale e glaciale concezione di una società che tenta di trasformarci tutti in una massa indistinta di consumatori itineranti. Centro d’arte La Bitta Dal 16 al 25 marzo 2019 Inaugurazione: sabato 16 marzo 2019 ore 18, Via Como 7 - Roma Orario: 17,30 -20,00 (domenica esclusa) Ingresso libero. Per info: tel. mob. 3389495871 http://www.labitta-arte-dlf-rm.it/giauna_16032019.html

23:00